Fai i tuoi tirocini alle Isole Canarie e festeggia la vita con feste locali uniche, le Fiestas!
Stai pensando a dove fare uno stage indimenticabile?
Le Isole Canarie non offrono solo sole e panorami mozzafiato; celebrano la vita con festival indimenticabili. Dai vivaci carri del Carnevale alle Romerías piene di fiori, le Canarie sono piene di tradizioni uniche e colorate durante tutto l’anno.
Che tu stia ballando per le strade, guardando sport tradizionali, assaggiando piatti locali o vedendo le barche navigare in onore di un santo, ogni fiesta è un’occasione per entrare in contatto con la cultura locale. Assapora lo spirito dell’isola e scopri perché fare il tuo tirocinio alle Isole Canarie è tutt’altro che ordinario!
Carnevale
Carnevale di Santa Cruz (Tenerife) 📍
Vivi la magia del Carnevale di Santa Cruz de Tenerife durante i tuoi Tirocini alle Isole Canarie. 🎭
Durante i tuoi Tirocini alle Isole Canarie con noi, potresti avere l’opportunità unica di immergerti in uno dei carnevali più spettacolari del mondo: il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife. Si svolge ogni anno a febbraio o marzo ed è considerato il secondo carnevale più grande del mondo dopo quello di Rio de Janeiro. ✨
Non sono solo la musica e i colori a impressionare, ma anche le persone che partecipano. Ogni anno viene scelto un nuovo tema per il carnevale. Si celebrano la gioia di vivere, la satira e l’espressione culturale prima del periodo di digiuno. I festeggiamenti iniziano di venerdì con una parata di apertura. Il carnevale ufficiale conta più di cento gruppi, compresi gruppi musicali. Il carnevale comprende parate diurne e notturne, in cui i partecipanti indossano costumi fantasiosi e spesso divertenti.


Le colorate celebrazioni del carnevale a Santa Cruz de Tenerife e Puerto de la Cruz iniziano già diverse settimane prima degli eventi principali con una varietà di attività emozionanti, tra cui:
- Gare tra gruppi carnevaleschi, concorsi di costumi
- Concerti dal vivo gratuiti
- Vivaci spettacoli di strada
- Diverse sfilate piene di musica e colori
- La grande elezione della “Reina” del carnevale (regina) 👑
A Santa Cruz de Tenerife, la “Reina” (la nostra regina del carnevale) viene eletta il mercoledì prima dell’inizio ufficiale del carnevale, e da venerdì la festa entra nel vivo. L’elezione viene trasmessa in tutto il mondo mentre le candidate sfilano sul palco principale. La giuria è composta da membri dell’amministrazione comunale e da varie celebrità. C’è anche un voto pubblico tramite SMS. I costumi delle candidate regine sono molto pesanti e costosi, per questo si affidano a strutture mobili e sponsor per potersi muovere e finanziare questi outfit stravaganti. I costumi sono composti da piume, plastica, metallo e carta. Alcuni pesano fino a diverse centinaia di chilogrammi.


La magia del Carnevale giorno per giorno
La parata d’apertura del venerdì inizia al Parque La Granja e termina in Plaza de España. Passa per le Ramblas, Avenida Islas Canarias, Plaza Weyler e Méndez Núñez, torna sulle Ramblas, poi svolta su Avenida Anaga e finisce in Plaza de Europa o davanti all’edificio del consiglio insulare di Tenerife. La parata dà ufficialmente il via alla stagione del carnevale, perché ogni gruppo partecipa con orgoglio per annunciare che i festeggiamenti sono iniziati.
Il sabato di carnevale ci sono feste in tutta la città. I luoghi principali sono Plaza de España e Plaza del Príncipe, con palchi e tende da festa dove persone da tutto il mondo ballano. Ma naturalmente ci sono molti altri posti dove ballare. Il sabato di carnevale trovi musica e danza in tutti i bar e per le strade di Santa Cruz.
Il lunedì di carnevale è uno dei giorni più divertenti e vivaci dei festeggiamenti, con un’atmosfera da vera festa carnevalesca. Nei principali punti del carnevale a Santa Cruz trovi diversi spettacoli e molti show all’aperto che riempiono le strade.
Il martedì è il gran finale del carnevale. La parata del Coso presenta un’enorme varietà di partecipanti, tra cui le candidate regine del carnevale, gruppi di danza, bande musicali, carri allegorici e performer con costumi stravaganti, e percorre Avenida de Anaga. Dopo la parata, continuano le feste di strada, con musica e balli a cui partecipano sia locali che turisti.
La fine ufficiale del carnevale è il mercoledì, con il funerale della sardina. Una gigantesca sardina di carta viene portata in una processione funebre, seguita da vedove piangenti. In questo giorno, la Chiesa cattolica viene parodiata da partecipanti vestiti da religiosi.
Preparati a festeggiare!
Secondo tutti i tirocinanti S-W-E-P che negli ultimi anni hanno partecipato ai festeggiamenti, il carnevale è sempre un vero spasso! Quindi prendi il tuo costume e vai a Santa Cruz 🥰 Non perderti assolutamente la parata del martedì, se quel giorno hai libero!


Naturalmente anche i nostri tirocinanti si godono il carnevale nelle altre città di Tenerife. Dopo la fine delle celebrazioni ufficiali a Santa Cruz e Puerto de la Cruz, la festa continua nel sud dell’isola. Uno degli eventi più grandi e amati in questa regione è il Carnevale Internazionale di Los Cristianos. 🎭
Carnevale a Los Cristianos (Tenerife)📍
Intorno a Los Cristianos, le strade prendono vita, la gente si riunisce, chiacchiera, balla 💃 e celebra lo spirito vivace del carnevale. L’atmosfera gioiosa e festosa illumina la città e diffonde un’energia contagiosa che si sente ovunque. Già nei giorni precedenti alla grande parata, l’eccitazione è palpabile: le fiere offrono cibo delizioso, una ruota panoramica si alza sopra la folla e sui palchi ci sono spettacolari esibizioni di Drag Queen, show di danza pieni di energia e molto altro. I nostri tirocinanti S-W-E-P e tutti gli altri si vestono con costumi colorati e festeggiano con cuori aperti e grandi sorrisi.
La febbre del carnevale si diffonde su tutte le Isole Canarie, quindi non importa dove fai i tuoi Tirocini alle Isole Canarie – sarai parte delle celebrazioni!
Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria (Gran Canaria) 📍
Un carnevale vivace con competizioni di Drag Queen, parate e musica. Particolarmente famosa è la Drag Queen Gala, conosciuta a livello internazionale per i suoi costumi spettacolari, le coreografie e le esibizioni rivoluzionarie.
Carnevale di Maspalomas (Gran Canaria) 📍
Tenuto nella famosa zona turistica, questo carnevale unisce tradizione e feste vivaci in spiaggia. L’evento è noto per la sua diversità e il suo spirito accogliente e attira visitatori da tutto il mondo, compresa una grande comunità LGBTQ+.
Evento carnevalesco Los Indianos (La Palma) 📍
Un evento unico in cui tutti si vestono di bianco e si lanciano talco in modo giocoso, per simboleggiare gli emigranti canari che ritornavano dall’America Latina. Questo evento è molto conosciuto ed è un punto culminante speciale dei festeggiamenti del carnevale.
E molto altro… 📍
Ogni isola porta la sua nota unica ai festeggiamenti, rendendo ogni esperienza carnevalesca qualcosa di veramente speciale.


Dalle parate mozzafiato alle feste notturne – questa esperienza unica renderà indimenticabili i tuoi Tirocini alle Isole Canarie!!!
Día de Canarias
Celebra lo spirito delle Isole Canarie nel Día de Canarias! 🌴🎉🍷🌞
Ogni anno, il 30 maggio, le Isole Canarie si risvegliano piene di orgoglio, tradizione e celebrazioni! Come festa ufficiale in tutto l’arcipelago, il Día de Canarias segna l’anniversario della primissima seduta del Parlamento delle Isole Canarie nel 1983, presieduta dal primo presidente della regione, Pedro Guerra Cabrera. È molto più di una pietra miliare storica: questa giornata è un omaggio vivo alla cultura canaria, piena di musica tradizionale, sport, cibo e riunioni familiari. Dai vivaci spettacoli folkloristici alla deliziosa cucina locale, è il momento perfetto per vivere la vera essenza dell’identità canaria!
Storia – Un lungo cammino verso l’autonomia
Il sogno di autonomia per le Isole Canarie iniziò durante la Seconda Repubblica Spagnola, ma la dittatura di Franco spense ogni speranza per 46 anni. Solo il 10 agosto 1982 il Parlamento spagnolo a Madrid concesse finalmente alle Isole Canarie lo status tanto atteso di autonomia, con diritti di partecipazione ancora più ampi rispetto a qualsiasi altra regione della Spagna continentale. Una pietra miliare che ha segnato la storia moderna delle Canarie.
Per i canari di oggi, l’autonomia è più di uno status politico: è un simbolo della loro identità unica, della loro cultura e del diritto conquistato con fatica di costruire il proprio futuro.
Celebrazione di cultura, orgoglio e tradizione durante il tuo tirocinio alle Isole Canarie
L’obiettivo principale dei canari è mostrare la loro tradizione e l’orgoglio di essere canari. In questo giorno sono particolarmente fieri dei loro costumi tradizionali. Proprio come nelle “Romerías”, ogni isola ha i suoi abiti tipici, che evidenziano le origini delle persone.


Inoltre si festeggia suonando musica popolare canaria, con strumenti tipici come il “timple”, uno strumento a corde tradizionale delle Canarie che assomiglia a una piccola chitarra o a un’ukulele. Di solito ha cinque corde e si suona con le dita o con un plettro. 💃🎸
Esistono anche alcuni sport praticati solo alle Isole Canarie. Un esempio è la “lucha canaria”, la lotta canaria. 🏆
La “lucha canaria” non è solo uno sport – è una testimonianza viva del patrimonio canario, tramandata di generazione in generazione. Documenti storici suggeriscono che gli abitanti originari la usassero come mezzo per risolvere dispute su terre e territori. Oggi questa tradizione è più viva che mai, e ogni generazione segue le stesse regole tradizionali.
Gli incontri si svolgono in un’arena di sabbia rotonda chiamata “terrero”, dove due avversari si affrontano. L’obiettivo? Far cadere l’avversario a terra, facendo toccare la sabbia con una qualsiasi parte del corpo. I lottatori usano una combinazione di forza, abilità e strategia, chiamate “mañas”. Tuttavia non si tratta solo di forza, ma anche di saper analizzare le debolezze dell’avversario e superarlo con l’astuzia.
La “lucha canaria” è però fondata sul rispetto e sulla correttezza. Gli avversari si abbracciano prima del combattimento e si stringono la mano dopo, a dimostrazione dei valori fondamentali di questo sport e dello spirito di fratellanza che lo caratterizza. 🤝😃


I nostri tirocinanti consigliano di cogliere l’occasione per provare la cucina locale, assistere alla “lucha canaria” e festeggiare il Día de Canarias insieme ai canari, per vivere la cultura e le tradizioni locali durante i tuoi Tirocini alle Isole Canarie. 💃💕
Romerías
Immagina te e la tua migliore amica o il tuo migliore amico mentre fate i vostri Tirocini alle Isole Canarie, organizzati da noi, immergendovi nelle ricche tradizioni culturali dell’arcipelago – le Romerías sono il modo perfetto per farlo! Queste feste cattoliche vivaci e tradizionali si svolgono tra aprile e settembre e non riguardano solo la fede; sono piene di cultura, musica e divertimento. Cosa le rende ancora più entusiasmanti? Le Romerías si celebrano in momenti diversi in tutte le città delle isole, il che significa che, se siete fortunati, potreste partecipare a più di una. 🎉🍷 Queste feste hanno le loro radici nei pellegrinaggi religiosi, originariamente ispirati all’idea di viaggiare a Roma, come suggerisce la parola “romero”.
Ogni luogo ha una sua variante unica della tradizione delle Romerías, ma una cosa resta sempre la stessa: è una festa piena di vita, comunità e gratitudine. 💕


Prendiamo Tenerife📍 come esempio. Qui, come in molti altri luoghi, le città organizzano le loro Romerías per onorare un santo che si crede abbia aiutato a garantire un buon raccolto. Per questo motivo, cibo e bevande giocano un ruolo così importante nelle celebrazioni. Le Romerías erano un tempo eventi riservati all’alta società, ma si sono evolute in festival religiosi inclusivi, aperti a tutti, con ogni città che celebra il proprio patrono in modo unico.
Tradizioni religiose e momenti salienti regionali
Le festività iniziano ufficialmente l’ultima domenica di aprile con Tegueste📍, che ospita la prima e di solito la più grande Romería di Tenerife. I festeggiamenti cominciano con l’elezione della “Romera Mayor” 👑, la regina della festa, prima che le strade si trasformino in una festa popolare piena di competizioni tradizionali. I partecipanti, chiamati anche “romeros”, indossano abiti tradizionali canari e offrono prodotti locali, vino e cibo mentre sfilano per le strade di Tegueste. La Romería è una celebrazione vivace con i tradizionali “barcos” (carri decorati), la “danza de las flores” (danza dei fiori) e musica folkloristica.
Questa festa ha una base religiosa che ruota attorno ai prodotti naturali, all’allevamento del bestiame e ai costumi tradizionali. Prima e dopo la parata, un sacerdote benedice il bestiame e si fa un’offerta al santo. Nota: questa offerta non include animali, ma è composta da prodotti naturali accuratamente selezionati.
In generale, le Romerías nel nord di Tenerife sono molto più grandi di quelle nel sud. La celebrazione più spettacolare si svolge a Garachico📍 ed è famosa per le decorazioni elaborate e mozzafiato dei carri. Questo festival, a metà agosto, è il punto culminante della stagione ed è assolutamente da non perdere. 🎉🍇🍌🍷
Il Baile de Magos💃, o “danza contadina” 🕺🏼, è una festa tradizionale divertente che si tiene di solito la domenica prima della Romería in varie città delle Isole Canarie. È una combinazione entusiasmante di musica tradizionale, costumi colorati e danze. Originario di Tenerife, questo ballo vivace è apprezzato anche sulle altre isole, ma brilla soprattutto a Tenerife. ✨🌴 Non perderti questa esperienza culturale e assicurati di noleggiare o acquistare un abito tradizionale per immergerti davvero nel divertimento.


Tirocini alle Isole Canarie: Immergiti nella cultura locale con le Romerías
I nostri tirocinanti dicono sempre che è un’esperienza culturale emozionante che non puoi assolutamente perdere durante i tuoi tirocini alle Isole Canarie! Immagina di camminare accanto a carri trainati da buoi decorati, ascoltando il suono dei tamburi e delle chitarre tradizionali, e di far parte di una comunità che accoglie tutti a braccia aperte. Che tu sia su Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote o Fuerteventura, una Romería è l’occasione perfetta per entrare in contatto con i locali e sentire davvero lo spirito delle Canarie.
Fiesta de la Virgen del Carmen: La cultura canaria in movimento
Tu e i tuoi nuovi amici volete vivere un evento culturalmente e religiosamente significativo durante i vostri tirocini alle Isole Canarie? ☀️🥂🥳
Allora non potete assolutamente perdervi la “Fiesta de la Virgen del Carmen”, che si tiene ogni anno a luglio in onore della Vergine Maria, patrona dei marinai e dei pescatori. Il focus del festival è quello di chiedere protezione per i naviganti. Questa festa speciale attira sia i locali che i turisti. Le celebrazioni hanno radici in una tradizione cattolica che è particolarmente prominente a Tenerife, ma che si svolge anche in tutte le altre Isole Canarie📍.
Una festa che salpa con musica, balli e cibo tradizionale
Un elemento centrale delle celebrazioni è la sfilata impressionante. In molte comunità costiere, una statua della Vergine Maria viene portata con rispetto e in una cerimonia commovente per le strade, fino a quando non raggiunge il mare. 🌊 A Puerto de la Cruz📍, ad esempio, questa tradizione raggiunge il suo culmine quando la statua viene posta su una barca decorata e, insieme a una vivace scorta di pescherecci e yacht, naviga sull’acqua. ⛵ Questa potente processione marittima rappresenta un segno simbolico che chiede la protezione della Vergine sul mare e sulle sue genti.
Le Fiestas de la Virgen del Carmen sono più che semplici eventi religiosi, sono feste popolari vivaci, piene di cultura, colore e spirito di comunità. Le chiese vengono decorate festosamente e molti credenti partecipano alle messe per esprimere la loro gratitudine e trasmettere i loro desideri alla patrona. Ma non si tratta solo di fede, è una festa che prende vita attraverso la musica tradizionale, danze vivaci💃🏼 e cibi locali deliziosi. Le tradizionali “parrandas” riempiono le strade con i ritmi canari e invitano tutti a ballare e godersi il momento. Le strade e le piazze si riempiono con il profumo della cucina locale, e i bancarelli offrono specialità canarie come “papas arrugadas” e il piccante “mojo”.
Quando la notte arriva, spettacolari fuochi d’artificio illuminano il cielo e segnano la fine delle celebrazioni. Per molte famiglie, questa festa è il momento culminante dell’anno – un’occasione preziosa per unirsi nel credo e nella gioia. Per questo motivo, le Fiestas de la Virgen del Carmen sono un bellissimo esempio di quanto tradizione, religione e comunità siano intrecciate a Tenerife e nelle Isole Canarie. 🥳☀️
Fiesta de la Rama: Un momento culturale di rilievo per i tirocini alle Isole Canarie
Immagina l’eccitazione il 4 agosto, quando la città di Agaete📍 nel nord di Gran Canaria si anima con una festa vivace. Alle 5 del mattino iniziano i festeggiamenti con fuochi d’artificio che annunciano l’inizio di uno dei festival più popolari dell’isola: la Fiesta de la Rama.
Ogni anno, in questa occasione, si onora Nuestra Señora de Las Nieves (Nostra Signora delle Nevi), la cui immagine rimane a Puerto de las Nieves tutto l’anno, tranne dal 5 al 17 agosto, quando viene temporaneamente trasferita nella chiesa parrocchiale Nuestra Señora de la Concepción nel centro della città. Il festival, che dal 1972 è riconosciuto come Fiesta de Interés Turístico Nacional, è una profonda espressione dell’identità culturale dell’isola.
Che la festa abbia inizio
Il punto culminante della festa è la “Bajada de la Rama” alle 10 del mattino, quando migliaia di abitanti e visitatori invadono le strade e prendono avidamente le “ramas” (rami🌿) che sono stati posti dal municipio in Callejón de la Rama. I partecipanti ballano💃🏼 su per la collina fino al Santuario de la Virgen de Las Nieves. La folla si trasforma in un mare di danzatori verdi, tutti in armonia con la musica delle due bande municipali.
Ciò che rende questo evento ancora più spettacolare è la presenza dei giganteschi “papagüevos”, grandi figure di cartapesta con teste esagerate e comiche che rappresentano personaggi locali popolari. Essi guidano la processione e si muovono tra la folla. L’intera città si trasforma in una foresta in movimento, con tutti che seguono l’onda verde vivace che si snoda per le strade, creando un’esperienza veramente unica e autentica.
Anche se la festa più grande si svolge ad Agaete, Gran Canaria, questa tradizione è coltivata in tutte le Isole Canarie. Non volete perdere questa esperienza! Quindi, se siete tirocinanti S-W-E-P e fate i vostri tirocini alle Isole Canarie, raccogliete le “ramas” il 4 agosto e celebrate la ricca cultura dell’isola, mentre scoprite il profondo legame con la natura. 🌴☀️
Fiesta de San Andrés: Scivola, sorseggia, festeggia
Ogni anno, la notte del 29 novembre, puoi vedere persone scivolare per le strade su tavole di legno, mentre bevono tanto vino. 🍷 Ti chiedi, sembra divertente, ma cosa c’è dietro? Questa è la Fiesta de San Andrés. 🎉 Un altro festival che i nostri tirocinanti amano vivere.
La Fiesta de San Andrés si celebra principalmente nel nord di Tenerife📍, in città come Icod de los Vinos e Puerto de la Cruz. Anche se il festival prende il nome dal santo patrono, San Andrés, le sue origini sono più legate alla tradizione vinicola che ai rituali religiosi. Segna l’apertura delle cantine e qui il nuovo vino, dopo il raccolto delle uve 🍇, viene assaporato per la prima volta. I cittadini hanno cominciato a renderlo un’occasione speciale, condividendo il vino con i vicini e gli amici. Con il tempo, la festa si è trasformata in un evento ricco di orgoglio locale, divertimento e tradizione.
Dove la tradizione risuona per le strade
La sera, le strade prendono vita con una tradizione chiamata “Los Cacharros”. Adulti, ma soprattutto bambini e adolescenti, legano insieme pentole, lattine, rottami e padelle e le trascinano rumorosamente per le strade, specialmente quelle ripide, creando un rumore che riecheggia per la città. Questa tradizione potrebbe essere iniziata per “svegliare” le botti e segnalare alla città che il nuovo vino era pronto per essere gustato. 🥳🍷
Un’altra tradizione molto divertente e spettacolare che si svolge a Icod de los Vinos📍 è conosciuta come “Las Tablas”, dove i giovani scivolano per le strade su tavole di legno. Scivolano su grandi tavole lucide con la cera, che possono accelerare facilmente, mentre sono incitati da una folla entusiasta.
E non è tutto: la Fiesta de San Andrés non sarebbe completa senza le famiglie e gli amici che godono dell’atmosfera vivace con castagne arrosto, specialità canarie e soprattutto tanto vino locale. 🍷 Le piazze cittadine si riempiono di feste, musica e cibo, creando un’esperienza sensoriale che unisce eredità e energia giovanile.
Sembra davvero divertente, vero? Quindi, se siete tirocinanti S-W-E-P e state facendo i vostri tirocini alle Isole Canarie, dovete assolutamente partecipare a questa festa e vivere l’atmosfera con i locali! 🌴🥳
Il tuo tirocinio pieno di musica, cultura e sole
Indipendentemente dal festival a cui partecipi, che si tratti del carnevale colorato, delle vivaci Romerías o dell’unica Fiesta de la Rama, vivrai il ricco cuore culturale delle Isole Canarie. Ogni festa racconta una storia, segnata dalle tradizioni locali, dalla musica, dal cibo e dallo spirito allegro della gente. Dal ballo per le strade alla prova dei piatti tradizionali fino all’indossare costumi canari – questi momenti sono i punti salienti indimenticabili di ogni esperienza di tirocinio. Partecipa, festeggia con i locali e crea ricordi duraturi mentre scopri l’anima delle isole. ☀️🏖️🌊💖